La misura di una grandezza è
diretta quando è possibile eseguirla tramite il confronto con il campione di unità di misura, come visto nell'esempio dell'asta del
capitolo precedente.
Quando parliamo di Meccanica, è possibile definire un
sistema di unità di misura nel quale tutte le grandezze fisiche possono essere ricavate a partire da tre
grandezze dirette dette
fondamentali.
Tali grandezze rappresentano la base del sistema di unità di misura e sono:
- Lunghezza L;
- Massa M;
- Tempo t.
In un sistema di unità di misura oltre alle grandezze fondamentali, vengono definiti i rispettivi campioni di unità di misura
Nel corso del tempo si è passati da un sistema ad un altro, per via dei vari difetti che essi presentavano. Finchè non si è arrivati ad un sistema evoluto accettato dalla comunità scientifica, il
Sistema Internazionale (SI).
Nei paragrafi successivi vedremo tutti i sistemi di unità di misura introdotti e i relativi problemi.